Post

Residenza per chi vive in camper: cosa prevede la legge?

Immagine
La residenza anagrafica è un diritto cui nessuno può rinunciare, poiché da esso ne derivano molti altri: il diritto all'assistenza sanitaria pubbilca, il rilascio della carta di identità, il diritto all’assistenza sociale, l’iscrizione alle liste per l’assegnazione degli alloggi che il comune ha a disposizione, il diritto di voto, etc. Secondo il codice civile italiano, la residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (articolo 43 II comma c.c.). Proprio da questa definizione nasce il dubbio che affligge chiunque stia pensando (anche solo per motivi di lavoro) di trasferirsi a vivere in camper. E' ovvio infatti che tali individui rientreranno nella casistica dei "senza fissa dimora" , per i quali è prevista una procedura apposita di assegnazione della residenza. Vediamo come.

Sicurezza in camper: rilevatori fughe di gas ed estintori

Immagine
Apriamo questa nuova sezione del blog, dedicata agli accessori per camper, parlando di due oggetti che non dovrebbero assolutamente mancare a bordo, pena la nostra sicurezza: il rilevatore di fughe di gas e l'estintore. Non sono certo dispositivi costosi, pertanto è bene inserirli fin da subito nella lista degli accessori da installare sul nostro camper (a meno che non siano già presenti, nel caso si acquisti un camper usato). Iniziamo con una panoramica riguardo il primo oggetto in esame: il rilevatore di fughe di gas.

Acquistare una Caravan (o roulotte): informazioni utili e dettagli tecnici

Immagine
Come spiegato in dettaglio nel precedente articolo , la caravan, o roulotte, può rivelarsi per alcuni una scelta preferibile rispetto al camper , offrendo rispetto a quest'ultimo notevoli vantaggi in termini di abitabilità, a scapito purtroppo di altri fattori, quali la maneggevolezza e la possibilità di sostare liberamente .  In questo post approfondiremo alcuni dettagli tecnici che è bene tenere a mente riguardo le caravan, a cominciare dal peso e dalle dimensioni.

La Caravan (o roulotte): una valida alternativa

Immagine
Una soluzione alternativa piuttosto trascurata, che invece può riservare grandi sorprese, è  la caravan (anche detta roulotte). In Italia non sembra molto apprezzata, mentre nel resto d'Europa (soprattutto Francia e Germania) la caravan è molto più diffusa, anche in virtù di una maggiore attenzione da parte della comunità nei confronti dei veicoli ricreazionali. Vediamo in dettaglio i principali vantaggi e svantaggi di questo tipo di scelta. Premetto di non aver mai testato personalmente la vita in caravan: mi limiterò dunque ad elencare le differenze salienti rispetto al camper.

Affitto la mia casa e vado a vivere in camper: considerazioni economiche

Immagine
Nel precedente articolo abbiamo analizzato i principali aspetti economici, positivi e negativi, derivanti dall' acquisto di un camper da utilizzare come nostra dimora , rispetto all'acquisto di un immobile. Per chi invece già disponesse di una casa di proprietà, la possibilità di vivere in camper può dipendere quasi esclusivamente dalla motivazione personale, poiché la casa in questione, se locata, può costituire un'ottima base reddituale . A seconda dell'importo della locazione potremmo necessitare di altre fonti di reddito (come lavori online, particolarmente adatti alla vita itinerante), ma in alcuni casi i costi ridotti della vita in camper ci permetteranno altresì di lasciare (assieme alla nostra casa) il nostro lavoro fisso. Discuteremo questi aspetti in altri articoli del blog. In questa sede ci soffermeremo su considerazioni di tipo economico riguardo la scelta di affittare la propria casa e andare a vivere in camper. Vediamo prima di tutto alcuni aspe...