Post

Camper usati: guida pratica dei controlli da effettuare prima dell'acquisto (1^ parte)

Immagine
L'acquisto di un camper usato richiede un esame molto approfondito, che può scoraggiare o disorientare facilmente chiunque si avvicini per la prima volta al mondo di questi complessi veicoli. In questo e nei prossimi articoli, verrà fornita una guida essenziale dei controlli da effettuare prima di fare il grande passo, con particolare riguardo ai mezzi più attempati. Il primo mio consiglio, al di là della nostra apprezzabile meticolosità e tenacia, è di farsi accompagnare da un amico, o  comunque da una persona fidata (e disinteressata), che abbia già maturato una significativa esperienza nell'ambito dei camper: è di certo il modo più sicuro per scongiurare possibili acquisti errati. Premesso ciò, passiamo ad esaminare le condizioni del nostro candidato acquisto a partire dalla parte esterna: la cellula.

Diesel, benzina o gas? Ecco come scegliere il motore del camper

Immagine
Nel precedente articolo , abbiamo evidenziato le differenze fre le principali meccaniche in circolazione nel mercato dei camper (Fiat Ducato e Ford Transit). In questo post ci occuperemo invece di tracciare un confronto fra i vari tipi di alimentazione del motore, in modo da aiutare i lettori a districarsi fra pregi e difetti di ognuno. La stragrande maggioranza dei camper in circolazione dispone di un motore diesel aspirato (nei modelli più vecchi) o turbodiesel. Dunque, è necessario prima di tutto operare un confronto fra queste due categorie. Vediamo in dettaglio pregi e difetti. Da un lato, è indubbio che il Turbo Diesel , oltre ad assicurare maggiori prestazioni (aspetto non da poco, considerando il peso del camper), garantisce consumi più contenuti a parità di potenza .

La scelta della meccanica: Fiat Ducato o Ford Transit?

Immagine
Nella scelta del camper ci si sofferma spesso su aspetti quali le dimensioni, l'abitabilità, gli accessori, trascurando così il vero fulcro della nostra casa mobile: il motore e la meccanica in genere. In questo articolo tratteremo alcuni aspetti base da considerare, ed un confronto fra le meccaniche più diffuse: il Ford Transit e il Fiat Ducato. Naturalmente, anche altre aziende, come Wolkswagen, Opel, Renalut, Peugeot si occupano di meccanica per camper, e il prezzo dell'usato potrà variare a seconda che il modello scelto abbia più o meno mercato sull’usato. Ad esempio, nel caso di meccaniche di pregio, come Iveco, il prezzo sarà sensibilmente superiore all'usato "medio" targato Ducato o Transit. Vediamo alcune delle principali differenze fra questi due grandi nomi del mercato.

Camper vintage: i miti anni 80, non solo per appassionati

Immagine
Benché abbia più volte ribadito negli articoli precedenti che la scelta di di vivere in camper mal si concilia con mezzi anteriori agli anni '90, esistono delle eccezioni. I così detti camper vintage , ovvero mezzi immatricolati per lo più durante gli anni '80, possono rivelare delle piacevoli sorprese. Al di là della passione per il vintage, che renderà il design di questi mezzi davvero irresistibile per gli amatori, è da far presente che mezzi di fascia alta (come l'Hymer della foto) possono rivelarsi tutt'ora solidi compagni di viaggio. Ricordiamo inoltre che i mezzi ultraventennali godono di una serie di benefici , a patto che il veicolo in questione abbia avuto la certificazione di "veicolo di interesse storico".  Di questo riconoscimento si occupa il Rivars, Registro Italiano dei Veicoli Abitativi Ricreazionali Storici.

Noleggiare camper: un valido test di prova?

Immagine
Noleggiare un camper può essere senza dubbio una soluzione pratica e 'indolore' per concedersi una prima esperienza. Tuttavia bisogna considerare il fatto che il camper,  o meglio, la vita in camper, comprende una serie di problematiche con cui è necessario prendere confidenza; in tal senso il noleggio potrebbe non essere una scelta particolarmente azzeccata, in quanto potrebbe fornirci un quadro forviante di cosa realmente può significare per noi vivere in camper. Torniamo su questo punto alla fine del post. Vediamo ora alcuni aspetti pratici ed economici del noleggiare un camper. Prima di tutto, è possibile sfruttare internet per verificare il catalogo della disponibilità mezzi, con relativi prezzi, ed eventualmente effettuare la prenotazioni on-line. Ovviamente è una scelta che consiglio solo agli esperti: se siamo alle prime armi è decisamente meglio recarsi presso l'aziende per verificare il tutto di persona. La nostra scelta dovrà tener conto di una serie di fatto...

Camper senza limiti: i giganti americani, per chi non si accontenta

Immagine
  Molti di voi si domanderanno: cos'è quell'arnese in foto? Un autobus? Un camper? Un monolocale con le ruote? Nessuna di tali definizioni sarebbe del tutto errata. Si tratta di un motorhome americano, veicoli che offrono un lusso e un comfort senza pari a chi ama la vita itinerante. Molti modelli prevedono perfino la possibilità di slide-out, ovvero camere estraibili che accrescono considerevolmente la superficie abitabile, che in alcuni casi potrà raggiungere o anche superare i 30mq: veri e propri miniappartamenti con le ruote. Inutile sottolineare il fatto che accessori e dotazioni impiantistiche di base sono ineguagliabili: serbatoi supplementari, generatori di corrente, ampio bagno e cucina, divani, numero di posti letto, aria condizionata, dispositivi elettronici di ultima generazione, rifiniture di altissimo livello.

I paradisi verdi di Las Palmas de Gran Canaria

Immagine
Una delle svariate aree  incantevoli del Jardin Canario Gran Canaria può essere un'alternativa molto valida per chi desidera vivere a contatto con la natura, in un luogo dove la frenesia italiana è solo un lontano ricordo. Continuiamo dunque a parlare di quest'isola dove ho trascorso circa tre mesi: in quest'articolo mi soffermerò sui parchi e le aree verdi della capitale di Gran Canaria, Las Palmas. A differenza di quanto accade nella maggior parte delle città italiane, dove siamo abituati a enormi parchi ricchi di alberi che fiancheggiano viali dove passeggiare o fare jogging, in Las Palmas le aree verdi si presentano come dei veri e propri giardini, molto curati, dove è possibile ammirare straordinari esempi di flora locale. Il primo parco di cui parleremo rappresenta una meta imprescindibile per chiunque metta piede a Gran Canaria: il Jardin Canario Viera Y Clavijo. Si tratta del più grande giardino botanico di Spagna. Il giardino copre ben 27 ettari, si trova nel...