Residenza per chi vive in camper: cosa prevede la legge?

La residenza anagrafica è un diritto cui nessuno può rinunciare, poiché da esso ne derivano molti altri: il diritto all'assistenza sanitaria pubbilca, il rilascio della carta di identità, il diritto all’assistenza sociale, l’iscrizione alle liste per l’assegnazione degli alloggi che il comune ha a disposizione, il diritto di voto, etc. Secondo il codice civile italiano, la residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (articolo 43 II comma c.c.). Proprio da questa definizione nasce il dubbio che affligge chiunque stia pensando (anche solo per motivi di lavoro) di trasferirsi a vivere in camper. E' ovvio infatti che tali individui rientreranno nella casistica dei "senza fissa dimora" , per i quali è prevista una procedura apposita di assegnazione della residenza. Vediamo come.